Ufficio Anagrafe

L'ufficio è collocato al secondo piano del palazzo comunale ed è raggiungibile tramite l'ascensore presente al piano terra.

Competenze

  • Deposito e consegna Atti giudiziari;
  • Passaggi di proprietà autoveicoli ecc;
  • Registrazione Atti su comunicazione Stato Civile ed A.I.R.E.;
  • Gestione rilascio Carte d’Identità;
  • Rilascio permessi di soggiorno cittadini comunitari permanenti ed attestazioni di iscrizione anagrafica;
  • Rilascio certificazioni anagrafiche-stato civile-elettorale, dichiarazioni sostitutive, autentiche di foto e firme e copie conformi;
  • Pratiche di immigrazione ed emigrazioni, cambi di abitazione nell’ambito del Comune;
  • Invio alla Motorizzazione delle variazioni anagrafiche sui libretti di circolazione;
  • Funzioni di agente contabile dei servizi demografici;
  • Denunce di morte e relativi permessi al seppellimento o cremazione;
  • Ritiro saltuari presso abitazioni dei disabili per ritiro istanze e/o atti di competenza dell’Ufficio

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Amministrativo

Servizi Istituzionali e Generali, Demografico ed Elettorale, Servizi alla persona, protocollo, messo notificatore

Servizi collegati

Attestazione di regolarità di soggiorno temporaneo e di soggiorno permanente

Rilascio della attestazione a cittadini stranieri appartenenti alla Unione Europea.

Autentica di copia

L'autenticazione di copia consiste nell'accertamento della conformità della copia con l'originale.

Autentica di firma

L'autenticazione di firma è l’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza.

Autentica di foto

L'autenticazione di una fotografia consiste nell'attestare che un'immagine fotografica corrisponde ad una determinata persona.

Cambio indirizzo di residenza

Il Comune offre la possibilità ai cittadini di presentare le dichiarazioni anagrafiche, utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica di dichiarazione di residenza compilata, sottoscritta e corredata dalla documentazione prevista dalla legge.

Certificato di nascita per cittadini europei

Richiesta del certificato di nascita per i cittadini europei nati in Italia.

Costituzione convivenza di fatto

La convivenza di fatto è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza materiale e morale.

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Con la dichiarazione sostitutiva di atto notorio è possibile comprovare stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato.

Dichiarazioni sostitutive di certificazioni

dichiarazione che sostituisce la produzione di certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Formazione e aggiornamento delle liste di leva

La leva militare è il procedimento con il quale continuano a individuarsi i cittadini italiani e apolidi maschi, dal 17° al 45° anno di età, residenti nel Comune di Trevignano Romano, soggetti all’obbligo del servizio militare.

Iscrizione all'Anagrafe degli Italiani residenti all'Estero - AIRE

Cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza all'estero.

Rettifica di dati anagrafici e di stato civile

servizio finalizzato ad apportare, su richiesta del cittadino o d’ufficio, la rettifica di uno o più dati registrati nella scheda anagrafica

Richiesta aggiornamento dati anagrafici per cittadini stranieri

Modulo per la richiesta di aggiornamento dei dati anagrafici.

Richiesta carta d'identità elettronica a domicilio

Servizio riservato ai cittadini impossibilitati a recarsi allo sportello per documentati motivi.

Richiesta di cancellazione anagrafica

Richiesta di cancellazione della residenza a seguito di accertamenti che confermino la mancata reperibilità

Richiesta funzionario a domicilio

Servizio riservato ai cittadini impossibilitati a recarsi allo sportello per documentati motivi.

Richiesta residenza temporanea

È la permanenza in un luogo per non più di 12 mesi e non meno di 4 mesi a carattere non occasionale per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.

Rilascio Carta d'identità elettronica CIE

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento personale e un titolo di viaggio che consente l’ingresso in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.

Rilascio certificati anagrafici

Sono certificati rilasciati dall'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza sulla base delle risultanze anagrafiche (composizione della famiglia, residenza, cittadinanza, stato civile, esistenza in vita).

Ristampa PIN e PUK Carta Identità Elettronica CIE

Nel caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK della propria Carta d'Identità Elettronica è possibile richiederne la ristampa.

Sede principale

Palazzo comunale

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Luogo accessibile tramite ascensore.

Immagine Palazzo comunale

Ulteriori informazioni

L'ufficio riceve senza appuntamento nei seguenti orari: lunedì mercoledì giovedì e venerdì dalle 12.00 alle 13.30, martedì dalle 15.30 alle 16.30. N.B. per l'emissione della CIE è necessario prendere sempre appuntamento sul sito del Ministero.

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025, 09:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri