Richiesta residenza temporanea

  • Servizio attivo
È la permanenza in un luogo per non più di 12 mesi e non meno di 4 mesi a carattere non occasionale per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.

A chi è rivolto

Cittadini che dimorano temporaneamente nel Comune di Trevignano Romano e che, per qualsiasi motivo, non si trovano ancora in condizione di potervi stabilire la residenza: 

  • cittadini italiani, domiciliati da almeno 4 mesi nel comune, residenti in altro comune italiano o iscritti all’AIRE dello stesso, o di altro comune;
  • cittadini extracomunitari, domiciliati da almeno 4 mesi nel comune a cui si fa richiesta, residenti in altro comune italiano.

La residenza temporanea non può essere concessa se a richiederlo è persona già residente nel Comune di Trevignano Romano.

I cittadini comunitari iscritti nello Schedario della popolazione temporanea possono richiedere la relativa attestazione dalla quale non scaturisce alcun diritto assimilabile alla residenza.

La residenza temporanea può essere anche autocertificata direttamente dall’interessato.

 

Descrizione

I richiedenti che non hanno ancora deciso di stabilire la propria residenza nel Comune di Trevignano Romano e che si trovano in questa condizione provvisoria vengono iscritti in un particolare registro, lo Schedario della popolazione temporanea, diverso dal registro della popolazione residente.

L’iscrizione nello Schedario della popolazione temporanea viene comunicato al Comune di effettiva residenza del richiedente affinché quest’ultimo non venga cancellato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.

L’iscrizione vale per un anno. Oltre tale periodo la dimora non può più ritenersi temporanea e l’interessato non avrà più diritto ad avere una residenza temporanea. Di conseguenza la sua iscrizione verrà cancellata. Nel caso la sua permanenza sul territorio si prolungasse per più di un anno l’interessato dovrà richiedere l’iscrizione all’Anagrafe della popolazione nazionale residente (A.N.P.R).

L’iscrizione nello Schedario della Popolazione Temporanea non dà diritto al rilascio di alcuna certificazione che dovrà essere richiesta al Comune di effettiva residenza. Può essere però rilasciata un’attestazione in cui si dichiara l’iscrizione nel registro.

RIFERIMENTI NORMATIVI: art 32 del DPR n.223/1989

Come fare

L’iscrizione viene effettuata su domanda dell’interessato ed è concessa dopo i necessari accertamenti effettuati dalla Polizia Locale con decorrenza dalla data della richiesta.

La revisione dello schedario della popolazione temporanea viene effettuata periodicamente per cancellare dallo Schedario le persone non più dimoranti temporaneamente nel Comune.

Ogni iscrizione o cancellazione dallo schedario deve essere comunicato all’Ufficiale d’Anagrafe del Comune di residenza del richiedente.

La dichiarazione può essere presentata:

allo sportello: Per presentare le dichiarazioni allo sportello è necessario prendere appuntamento presso l'Ufficio Anagrafe. Il modulo può essere presentato dall’interessato stesso o da persona delegata ai sensi dell’art.38 co. 3bis DPR n.445/2000.

via email: La dichiarazione può essere trasmessa mediante Posta Elettronica, sia da mail che da pec, al seguente indirizzo pec: protocollo.trevignanoromano@legalmail.it. 

Il modulo deve essere compilato in tutte le sue parti, sottoscritto a pena di nullità con firma digitale oppure con firma autografa,scansionato e inviato in un unico file, formato pdf.

Allegare al modulo copia fronte/retro di un documento d’identità/riconoscimento del richiedente.

I documenti devono essere allegati alla email e non inclusi come immagini nel testo.

 

Cosa serve

  • dichiarazione di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta;
  • documento di identità fronte/retro in corso di validità;
  • indicazione dei motivi per i quali il richiedente non può o non intende stabilire la residenza nel Comune.

Cosa si ottiene

L'iscrizione nello Schedario della popolazione temporanea.

Tempi e scadenze

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può durare al massimo un anno, comprensivo dei 4 mesi di dimora nel Comune precedenti all'iscrizione.

Quanto costa

Non previsti.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 24/01/2025, 11:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri