Competenze
POLITICHE SOCIALI:
- Raccordo con l’Assistente Sociale per la gestione delle problematiche connesse a tutelati, amministrati di sostegno e minori e per la relativa corrispondenza con il Giudice competente;
- Raccordo con l’Assistente Sociale per redazione annuale dei report richiesti dall’ISTAT e dalla Regione Lazio in merito alle Politiche Sociali;
- Gestione degli inserimenti in RSA: calcolo rette; impegni e liquidazioni delle fatture di degenza; richieste di finanziamento alla Regione Lazio per la compartecipazione alla spesa e rendiconto (attività a cadenza annuale);
- Gestione amministrativa dei contributi straordinari e continuativi proposti dall’Assistente sociale (i contributi continuativi vengono erogati mensilmente); dei contributi sovracomunali destinati all’assistenza domiciliare (trasferimenti da Accordo di Programma liquidati su base mensile);
- Redazione bandi e istruttorie per contributi di vario genere: borse lavoro, integrazione al canone di affitto, contrasto alla povertà ecc.; • Adempimenti amministrativi legati all’erogazione di contributi (in particolare la borsa lavoro viene liquidata su base mensile e dietro accertamento dell’effettivo svolgimento delle ore assegnate);
- Tutor delle borse lavoro assegnate al Settore Amministrativo: biblioteca, ufficio turistico, centralino, URP;
- Ricevimento al pubblico;
- Istruttoria delle domande per l’accesso all’ERP; membro Commissione ERP;
- Gestione amministrativa delle spettanze per l’inserimento di utenti in strutture riabilitative semi-residenziali e relativi impegni di spesa e liquidazione trimestrale;
- Partecipazione agli incontri dell’Ufficio di Piano – Accordo di Programma;
- Istruttoria richieste L.13/89 abbattimento barriere architettoniche;
CULTURA E TURISMO:
- Gestione utilizzo spazi comunali a fini culturali (Centro Culturale);
- Organizzazione di attività culturali (concerti, mostre, reading) in senso ampio: dai contatti con gli artisti, alla redazione del materiale di comunicazione dell’evento, all’espletamento di gare sul mercato elettronico per tutti i servizi connessi (es. service audio-luci, noleggio palchi e sedie, ecc);
- redazione di progetti per richieste di finanziamento alla Regione Lazio, alla Provincia di Roma e altri Enti (es. BCC di Formello e Trevignano Romano, ACEA, Consorzio Lago di Bracciano, ecc.);
- adempimenti SIAE;
- Adempimenti amministrativi legati alla concessione di patrocini e di contributi ad Associazioni Culturali. • Turismo: • Gestione Ufficio Turistico; • Biblioteca: • Gestione Biblioteca Comunale;
- Partecipazione alle commissioni del Sistema Bibliotecario;
- Gestione degli acquisti e dello scarto dei libri;
- Organizzazione di attività di promozione della lettura (visita delle scuole, letture a voce alta, ecc);
- Progettazione per richieste di finanziamento;
- front office, prestito e reso librario presso al sede della Biblioteca;
- Museo:
- Gestione amministrativa degli acquisti e delle attività organizzate dal Museo;
- progettazione richieste di finanziamento;
- gestione del contenzioso ed incarico a legali per l'Ente;