Ufficio Servizi alla Persona

l'ufficio si trova al secondo piano del palazzo comunale, raggiungibile tramite ascensore

Competenze

POLITICHE SOCIALI:

  • Raccordo con l’Assistente Sociale per la gestione delle problematiche connesse a tutelati, amministrati di sostegno e minori e per la relativa corrispondenza con il Giudice competente;
  • Raccordo con l’Assistente Sociale per redazione annuale dei report richiesti dall’ISTAT e dalla Regione Lazio in merito alle Politiche Sociali;
  • Gestione degli inserimenti in RSA: calcolo rette; impegni e liquidazioni delle fatture di degenza; richieste di finanziamento alla Regione Lazio per la compartecipazione alla spesa e rendiconto (attività a cadenza annuale);
  • Gestione amministrativa dei contributi straordinari e continuativi proposti dall’Assistente sociale (i contributi continuativi vengono erogati mensilmente); dei contributi sovracomunali destinati all’assistenza domiciliare (trasferimenti da Accordo di Programma liquidati su base mensile);
  • Redazione bandi e istruttorie per contributi di vario genere: borse lavoro, integrazione al canone di affitto, contrasto alla povertà ecc.; • Adempimenti amministrativi legati all’erogazione di contributi (in particolare la borsa lavoro viene liquidata su base mensile e dietro accertamento dell’effettivo svolgimento delle ore assegnate);
  • Tutor delle borse lavoro assegnate al Settore Amministrativo: biblioteca, ufficio turistico, centralino, URP;
  • Ricevimento al pubblico;
  • Istruttoria delle domande per l’accesso all’ERP; membro Commissione ERP;
  • Gestione amministrativa delle spettanze per l’inserimento di utenti in strutture riabilitative semi-residenziali e relativi impegni di spesa e liquidazione trimestrale;
  • Partecipazione agli incontri dell’Ufficio di Piano – Accordo di Programma;
  • Istruttoria richieste L.13/89 abbattimento barriere architettoniche;

CULTURA E TURISMO:

  • Gestione utilizzo spazi comunali a fini culturali (Centro Culturale);
  • Organizzazione di attività culturali (concerti, mostre, reading) in senso ampio: dai contatti con gli artisti, alla redazione del materiale di comunicazione dell’evento, all’espletamento di gare sul mercato elettronico per tutti i servizi connessi (es. service audio-luci, noleggio palchi e sedie, ecc);
  • redazione di progetti per richieste di finanziamento alla Regione Lazio, alla Provincia di Roma e altri Enti (es. BCC di Formello e Trevignano Romano, ACEA, Consorzio Lago di Bracciano, ecc.);
  • adempimenti SIAE;
  • Adempimenti amministrativi legati alla concessione di patrocini e di contributi ad Associazioni Culturali. • Turismo: • Gestione Ufficio Turistico; • Biblioteca: • Gestione Biblioteca Comunale;
  • Partecipazione alle commissioni del Sistema Bibliotecario;
  • Gestione degli acquisti e dello scarto dei libri;
  • Organizzazione di attività di promozione della lettura (visita delle scuole, letture a voce alta, ecc);
  • Progettazione per richieste di finanziamento;
  • front office, prestito e reso librario presso al sede della Biblioteca;
  • Museo:
  • Gestione amministrativa degli acquisti e delle attività organizzate dal Museo;
  • progettazione richieste di finanziamento;
  • gestione del contenzioso ed incarico a legali per l'Ente;

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Amministrativo

Servizi Istituzionali e Generali, Demografico ed Elettorale, Servizi alla persona, protocollo, messo notificatore

Servizi collegati

Beni comuni

L’idea di introdurre nella coscienza collettiva il concetto di “Beni Comuni” significa promuovere un diverso modo di amministrare.

Bonus sociali

Si tratta di misure volte a ridurre la spesa per alcuni servizi essenziali a famiglie con disagio economico o fisico.

Book crossing

Iniziativa di distribuzione gratuita di libri

Carta acquisti

È uno strumento di sostegno alle famiglie per il pagamento della spesa alimentare, sanitaria e delle bollette della luce e del gas.

Centro di Aggregazione Giovanile

Grazie al finanziamento ricevuto dalla Regione Lazio nell’ambito dell’avviso di LAZIOAggrega volto alla riattivazione di spazi pubblici a favore dei giovani, promuovendone la gestione da parte di organizzazioni under35.

Contenzioso

Ricezione degli atti giudiziari notificati all’Ente

Contributi economici

Servizio di assistenza economica a favore di persone indigenti.

I servizi sociali

Servizio del Distretto Sociosanitario RM 4.3 nato per accogliere, sostenere e rafforzare le famiglie attraverso un'offerta integrata di attività e interventi anche specialistici.

Richiesta utilizzo Centro Culturale Giuliano Nencini "La Fontana"

Il Centro Culturale Giuliano Nencini “La Fontana” si trova in Via Giuseppe Garibaldi ed offre due sale, una arredata con pannelli espositivi destinata ad ospitare mostre d’arte, l’altra fornita di un palco rialzato per piccoli spettacoli teatrali, concerti, convegni e attività culturali.

Sede principale

Palazzo comunale

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Luogo accessibile tramite ascensore.

Immagine Palazzo comunale

Ultimo aggiornamento: 11/03/2025, 15:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri