Beni comuni

  • Servizio attivo
L’idea di introdurre nella coscienza collettiva il concetto di “Beni Comuni” significa promuovere un diverso modo di amministrare.

A chi è rivolto

  • ai Cittadini Attivi

Chi sono i "Cittadini Attivi"?

Tutti i soggetti, compresi i bambini, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche informali o di natura imprenditoriale, che, indipendentemente dai requisiti riguardanti la residenza o la cittadinanza, si attivano per periodi di tempo anche limitati per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani ai sensi del presente regolamento

Descrizione

Il ruolo dei nuovi cittadini sarà quello di contribuire e collaborare con l’Amministrazione Comunale a difendere, tutelare, valorizzare e sviluppare la cultura dei “beni comuni” che non coincidono necessariamente con i “beni pubblici” in quanto i beni comuni riguardano la funzione e l’effettiva utilità che ogni bene preso in considerazione ha per l’intera comunità.

Cosa significa “beni comuni”?

Sono beni comuni spazi pubblici che l’intera cittadinanza frequenta e usa quotidianamente come parchi giochi, giardini pubblici ed ogni altro luogo di vita sociale, così come sono beni comuni servizi pubblici che contribuiscono alla qualità della vita di tutta la comunità.

Lo strumento principale è il Patto di collaborazione sottoscritto dall’Amministrazione rispetto ai progetti proposti da cittadini singoli o associati, giudicati fattibili ed in linea con le previsioni regolamentari.

Cosa sono i Patti di Collaborazione?

 

è un accordo con il quale i cittadini attivi e il Comune di Cerveteri  individuano beni comuni urbani per i quali avviare un intervento di rigenerazione e un progetto di gestione condiviso per la loro cura.

I cardini di ogni progetto che sfocia in un patto sono l'impegno e la responsabilità delle parti coinvolte nello svolgimento delle attività concordate e programmate.

Come fare

Come presentare un progetto

I cittadini, le associazioni o qualunque soggetto interessato alla presentazione di una proposta possono scaricare e compilare il modello inviarlo all’indirizzo e-mail istituzionale benicomuni@comune.trevignanoromano.rm.it

Cosa serve

Nella presentazione della proposta occorre inserire:

  • una breve descrizione del progetto;
  • il titolo della proposta;
  • la durata del progetto e i tempi di realizzazione;
  • il contesto territoriale in cui si intende intervenire;
  • il documento di identità del proponente o l'atto costitutivo dell'associazione

Cosa si ottiene

La stipula del Patto di Collaborazione, l'accordo con il quale la cittadinanza attiva e il Comune di Trevignano Romano individuano il bene comune urbano per cui avviare la gestione condivisa.

Tempi e scadenze

30 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 999120224

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi alla Persona

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 11/10/2024, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri