Ufficio Stato Civile

l'Ufficio è collocato al secondo piano del palazzo comunale. Assenza di barriere architettoniche, presente ascensore al piano terra del palazzo comunale.

Competenze

  • Denunce di morte e relativi permessi al seppellimento o cremazione;
  • Schema Organizzativo della Struttura Comunale.
  • Ritiro saltuari presso abitazioni dei disabili per ritiro istanze e/o atti di competenza dell’Ufficio;
  • Tutti gli atti relativi allo stato civile: Cittadinanza, Morte, Nascita, Matrimoni e Pubblicazioni di Matrimonio;
  • Cittadinanza: Preparazione del verbale di giuramento e trascrizione decreto, successivamente comunicazione ai vari enti degli estremi del giuramento e del decreto; Se l’interessato ha figli minori viene trascritta l’attestazione;
  • Pubblicazioni: Richiesta documentazione ai vari comuni per i nubendi, contattare gli stessi per fissare l’appuntamento per la promessa, preparare il verbale, atto di pubblicazione e se il matrimonio è religioso rilasciare pubblicazione al parroco;
  • Matrimonio: Informazioni alle persone che intendono sposarsi presso questo Comune. Compilazione atti e comunicazioni varie;
  • Nascita: Compilazione atti e comunicazioni varie;
  • Morte: Denunce, compilazione atti, pratica riguardante la cremazione, permesso di seppellimento e comunicazioni varie;
  • Statistiche mensili ed annuali per ISTAT, ASL e INPS;
  • Ufficio Leva, compilazione liste di leva e tenuta fogli matricolari.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Amministrativo

Servizi Istituzionali e Generali, Demografico ed Elettorale, Servizi alla persona, protocollo, messo notificatore

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Antonietta Lauri

istruttore amministrativo

Servizi collegati

Accordo di separazione e divorzio

Per un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio, è possibile comparire direttamente davanti all'ufficiale di stato civile del Comune di residenza di uno dei coniugi.

Acquisto cittadinanza italiana per cittadini stranieri maggiorenni riconosciuti da genitori italiani

Un cittadino straniero maggiorenne riconosciuto da un genitore italiano può dichiarare di voler divenire cittadino italiano.

Acquisto cittadinanza italiana per cittadini stranieri nati e residenti in Italia

Il figlio di genitori stranieri, nato e cresciuto in Italia, al compimento del diciottesimo anno può diventare cittadino italiano.

Affidamento e dispersione delle ceneri

Le ceneri possono essere tumulate in un ossario, in un loculo già in concessione o in una tomba di famiglia. In seguito all'entrata in vigore del Regolamento regionale è possibile l'affidamento delle ceneri ai familiari oppure la loro dispersione.

Denuncia di morte

La denuncia di morte deve essere presentata entro 24 ore al Comune in cui è avvenuto il decesso.

Dichiarazione di nascita

La dichiarazione di nascita permette l’iscrizione del neonato nei registri di nascita e nell’anagrafe della popolazione residente oltre all’attribuzione del nome e del cognome.

Matrimonio civile - Unione civile

Cosa serve per la celebrazione di un matrimonio civile o per la costituzione di una unione civile, le sedi e gli orari e le procedure.

Matrimonio religioso

Prima di procedere alla celebrazione del matrimonio è necessario eseguire le pubblicazioni di matrimonio.

Modifica del nome e/o cognome

Tutti i cittadini italiani possono cambiare o modificare il proprio cognome e/o nome facendo istanza motivata alla Prefettura di competenza.

Ricezione Disposizioni anticipate di trattamento (Dat)

Il testamento biologico è l’espressione della volontà di una persona sulle terapie sanitarie che intende o non intende ricevere nel caso non sia più in grado di prendere decisioni o esprimerle.

Riconciliazione coniugi separati

I coniugi separati legalmente possono dichiarare l’avvenuta riconciliazione direttamente all’ufficiale di stato civile del Comune in cui è stato celebrato o trascritto il matrimonio o del comune di residenza degli sposi al momento della celebrazione.

Riconoscimento cittadinanza italiana per discendenza (iure sanguinis)

Riconoscimento della cittadinanza italiana al discendente di un cittadino italiano.

Riconoscimento pre-nascita

Riconoscimento del figlio/figlia nascituro concepito al di fuori del matrimonio che avviene prima della nascita, effettuato o dalla sola madre o da entrambi i genitori.

Rilascio autorizzazioni trasporto funebre e cremazione

L'autorizzazione alla cremazione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto.

Rilascio certificati ed estratti di nascita, matrimonio e morte

L'ufficiale di stato civile rilascia certificati estratti, per riassunto o per copia integrale, degli atti di nascita, matrimonio, morte, unione civile se presenti nei Registri di Stato Civile del Comune di Trevignano Romano.

Rilascio Passaporto mortuario

Il passaporto mortuario è il documento necessario affinché il deceduto nel Comune di Trevignano Romano possa essere trasportato in un paese estero.

Sede principale

Palazzo comunale

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Luogo accessibile tramite ascensore.

Immagine Palazzo comunale

Ultimo aggiornamento: 20/09/2024, 09:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri