Ufficio Servizi sociali

Il Servizio sociale comprende l’insieme di compiti della P.A. consistenti nella fornitura di prestazioni, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali all’interno della società.

Competenze

La struttura dei Servizi Sociali si occupa di minori e giovani, anziani disabili, sostegno alle famiglie in difficoltà con le seguenti competenze:

  • Segretariato Sociale;
  • Servizio Sociale Professionale;

  • Piani di zona in materia di servizi sociali;

  • gestire i servizi di assistenza domiciliare per anziani e portatori di handicap ;

  • fornire sostegni economici ai centri anziani comunali per lo svolgimento delle varie iniziative a favore degli anziani ed ai centri per l'inserimento sociale e lavorativo dei cittadini handicappati, verificandone a controllandone la relativa gestione;

  • curare i rapporti tra le varie istituzioni al fine di assicurare adeguata assistenza ai portatori di handicap nei percorsi formativi scolastici;

  • curare iniziative a supporto per I'inserimento sociale dei minori portatori di handicap;

  • curare la predisposizione di provvedimenti per iniziative di sostegno sociale, anche mediante l'erogazione di contributi economici per il sostegno delle famiglie e dei cittadini socialmente bisognosi;

  • adeguato sostegno per i ricoveri in Istituti di minori, anziani e handicappati, anche attraverso iI pagamento delle relative rette ( Case Famiglia / R.S.A. / IDR );

  • assistenza sociale ai giovani in età evolutiva, anche allo scopo di evitare evasioni scolastiche;

  • curare i rapporti con la ASL nell'ambito dei servizi socio assistenziali e per i compiti del Sindaco quale Ufficiale di Governo ed Autorità Sanitaria locale;

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Amministrativo

Servizi Istituzionali e Generali, Demografico ed Elettorale, Servizi alla persona, protocollo, messo notificatore

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Paola Senese

Istruttore direttivo amministrativo

Servizi collegati

Lavori di pubblica utilità e Messa alla prova

Il Comune di Trevignano Romano ha firmato con il Tribunale di Civitavecchia una convenzione per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità e della messa in prova con scadenza 24 marzo 2027

Carta dedicata a te

Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità di carburanti o in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

Compartecipazione pagamento retta RSA

In assenza delle condizioni necessarie a garantire all’anziano la permanenza nel proprio domicilio, può essere richiesto al Comune l’inserimento in Casa di Riposo e la compartecipazione al pagamento della retta. Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono strutture finalizzate a fornire ospitalità, prestazioni sanitarie e assistenziali, di recupero a persone anziane non autosufficienti. Le persone ospitate nelle RSA non sono assistibili a domicilio e non necessitano di ricovero in strutture di tipo ospedaliero o nei centri di riabilitazione. In base alla normativa vigente la diaria giornaliera per l’ospitalità in RSA è ripartita nel modo seguente: 50% a carico del Fondo Sanitario Nazionale; 50% a carico dell’assistito, con la eventuale compartecipazione del Comune di residenza, per chi ne ha diritto.

Il Centro per la Famiglia “Crescere Insieme”

Il Centro per la Famiglia “Crescere Insieme” è un nuovo servizio del Distretto Sociosanitario RM 4.3 nato per accogliere, sostenere e rafforzare le famiglie attraverso un’offerta integrata di attività e interventi, anche specialistici.

il Servizio Socio Sanitario RM 4.3

risorsa essenziale per coloro che ricercano informazioni sulle politiche sociosanitarie del territorio

Violenza contro le donne - info utili

l’obiettivo di questo servizio è quello di prevenire e intercettare, attraverso una attenta disamina dei comportamenti all’interno di una coppia, eventuali “campanelli di allarme” che potrebbero, se non individuati in tempo, avere un esito fatale.

Sede principale

Palazzo comunale

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Luogo accessibile tramite ascensore.

Immagine Palazzo comunale

Ultimo aggiornamento: 26/02/2025, 11:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri