Il Comune, compatibilmente con le proprie esigenze organizzative e con la possibilità di attivare lavori di pubblica utilità, contatta l’interessato per fissare per un colloquio conoscitivo.
Il colloquio conoscitivo sarà condotto da un esperto del Servizio Selezione risorse umane e avrà l’obiettivo di valutare, con piena discrezionalità, l’ambito e la struttura di inserimento maggiormente adatta. Questa valutazione tiene conto delle esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute di chi fa la richiesta oltre che delle sue specifiche professionalità e attitudini lavorative.
In caso di esito positivo del colloquio, sarà inoltrata al candidato, e al legale nominato, la disponibilità da parte del Comune ad accogliere la persona. Questo documento che attesta la disponibilità potrà essere consegnata al giudice insieme alla richiesta di conversione o sospensione della pena.
Il Comune di Trevignano Romano può respingere le richieste di Lavori di pubblica utilità e di Messa alla prova per motivi organizzativi o perché chi fa richiesta non può svolgere il lavoro nelle giornate e negli orari messi a disposizione dal Comune. Può decidere anche di respingere le richieste dopo il colloquio conoscitivo, se le caratteristiche personali o professionali di chi fa richiesta sono incompatibili con le strutture e le attività messe a disposizione.