Polizia locale

La Polizia Locale assicura ordine e sicurezza in ambito comunale, gestendo traffico, emergenze e applicando leggi locali per garantire un ambiente urbano rispettoso delle normative.

Competenze

La polizia Locale, nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza, esercita:

  • funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo;
  • servizio di polizia stradale;
  • funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, cioè attività volte alla tutela dell’ordine pubblico e della pubblica incolumità. Nello specifico, è il prefetto territorialmente competente a conferire al personale della polizia locale, previa comunicazione del sindaco, la qualità di agente di pubblica sicurezza, dopo aver accertato il possesso di alcuni requisiti (godimento dei diritti civili e politici; non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione; non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici).

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Sicurezza e Vigilanza

L'ufficio è collocato al secondo piano del palazzo comunale con entrata da Piazza Vittorio Emanuele III e al primo accedendo dall'entrata di via Piero Ginori Conti

Servizi collegati

Comunicazione cessione fabbricato

Presentazione comunicazione di ospitalità, locazione e vendita

Comunicazione dati per decurtazione punti o sospensione della patente

In caso di verbale per il quale il conducente non sia stato identificato, l'articolo 126-bis del codice della strada stabilisce l'obbligo di comunicare i dati del conducente

Contrassegno persone con disabilità

Rilascio di contrassegni di circolazione e sosta relativi a persone diversamente abili

Richiesta accesso atti interventi Polizia Locale

Richiesta copia rapporto di servizio a seguito di intervento da parte della Polizia Locale

Richiesta annullamento verbale in autotutela

E' uno strumento a disposizione del cittadino per chiedere, a determinate condizioni, l'annullamento di un verbale emesso a suo carico dalla Polizia Locale.

Richiesta contrassegno sosta per i residenti

la disciplina dei parcheggi a pagamento vigente per i residenti nel Comune di Trevignano Romano

Richiesta rateizzazione sanzioni

Tutti i cittadini che ricevono una sanzione amministrativa o per violazione al Codice della Strada superiore ad € 200,00, se si trovano in difficoltà economica, entro 60 giorni dal ricevimento delle stesse hanno la facoltà di poterne richiedere una rateizzazione. La rateizzazione verrà stabilita in base alla richiesta presentata ed all’importo complessivo da rateizzare.

Ricorso al Prefetto

Il ricorso al Prefetto, disciplinato dagli artt. 203 e 204 C.d.S., costituisce un'ipotesi di ricorso gerarchico (c.d. improprio) avverso il verbale, mediante il quale si attiva una forma di tutela in sede amministrativa.

Rimborso del pagamento di una sanzione amministrativa

Procedimento di rimborso per l'eccedenza di una somma erroneamente versata circa una sanzione amministrativa

Sede principale

Palazzo comunale

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Luogo accessibile tramite ascensore.

Immagine Palazzo comunale

Ulteriori informazioni

Veicolo in dotazione presso l'Ufficio di Polizia Locale:

- Fiat Tipo con allestimento speciale per la Polizia Locale.

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025, 14:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri