Comunicazione dati per decurtazione punti o sospensione della patente

  • Servizio attivo
In caso di verbale per il quale il conducente non sia stato identificato, l'articolo 126-bis del codice della strada stabilisce l'obbligo di comunicare i dati del conducente

A chi è rivolto

Conducente che abbia ricevuto un verbale in cui è prevista la decurtazione di punti della patente o della sospensione della patente stessa.

Descrizione

In caso di verbale - per esempio un autovelox - per il quale il conducente non sia stato identificato (la violazione non è contestata direttamente ed immediatamente) l'articolo 126-bis del codice della strada stabilisce l'obbligo di comunicare i dati del conducente: l'obbligato in solido a cui il verbale è notificato è tenuto a comunicare, entro 60 giorni, all'ufficio o comando che ha accertato la violazione, i dati personali e della patente del conducente responsabile della violazione.

Il servizio potrà essere utilizzato per la comunicazione dei dati anche ai fini della sospensione della patente, se prevista. Deve essere compilato dal conducente del veicolo, anche se si tratta dello stesso intestatario del verbale.

La mancata trasmissione della presente comunicazione entro il termine indicato darà luogo alla applicazione della sanzione prevista dall’art. 126 bis c. 2 del C.d.S. a carico dell’obbligato in solido (intestatario della targa del veicolo).

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo e la presente non venga firmata in originale o non venga allegata copia della patente di guida, il verbale di contestazione sarà notificato alla persona indicata come trasgressore, con aggravio a suo carico delle relative spese di riverbalizzazione e notifica pari ad Euro 16,00 (salvo adeguamenti).

Come fare

Il modulo per la comunicazione è allegato al verbale di contestazione della violazione. Nel caso non fosse più disponibile, è possibile utilizzare il modulo di seguito indicato. E' possibile presentare l'istanza entro 60 giorni dalla notifica del verbale secondo le seguenti modalità:

  1. invio a mezzo Pec all’indirizzo: polizialocale@pec.comune.trevignanoromano.rm.it;
  2. invio a mezzo mail all’indirizzo: polizialocale@comune.trevignanoromano.rm.it;
  3. a mano presso l’Ufficio Protocollo;
  4. a mano presso qualunque Ufficio di Polizia Locale.

La richiesta è a istanza di parte del soggetto interessato all'intervento.

Tale comunicazione dovrà avvenire entro 60 giorni decorrenti dalla notificazione del verbale con l'avvertenza che ove non fornisse tali dati, il destinatario della stessa, sarà soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di € 286,00.

Cosa serve

Oltre all'istanza compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal proprietario del veicolo e dal conducente (se diverso dal primo), bisogna allegare:

  • copia di documento di identità dei soggetti firmatari, se trasmessa tramite pec o cartaceo e firmata con firma autografa;
  • fotocopia (sia della parte anteriore che posteriore) della patente di guida in corso di validità dell’autore della violazione firmata dallo stesso e con la seguente dicitura "copia conforme all'originale in mio possesso".

Cosa si ottiene

Inserimento dati e decurtazione punti patente così come previsto dall'art. 126-bis del CDS

Tempi e scadenze

La comunicazione dei dati del conducente deve avvenire entro 60 giorni dalla notifica del verbale.

Quanto costa

Non sono previste spese.
In ogni caso, tale comunicazione dovrà avvenire entro 60 giorni decorrenti dalla notificazione del verbale con l'avvertenza che ove non fornisse tali dati, il destinatario della stessa, sarà soggetto alla sanzione amministrativa da Euro 291,00 a Euro 1166,00 a carico del proprietario/obbligato in solido

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Polizia locale

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

Codice dell’Ente erogatore (ipa)
c L401

Ultimo aggiornamento: 22/01/2025, 11:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri