Sportello Unico per l’Edilizia (SUE)

  • Servizio attivo
servizio istituito con la finalità di fare da intermediario tra la P.A. e il privato cittadino che ha il bisogno di porre in essere un intervento edilizio.

A chi è rivolto

Si tratta dello strumento al quale i privati cittadini e/o i professionisti incaricati per conto dei soggetti legittimati, devono rivolgersi per tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA, SCIA Alternativa al Permesso di Costruire), Comunicazioni di Inizio Lavori (CIL, CILA, ecc…), Permesso di Costruire (PdC) e ogni altro atto di assenso in materia di attività edilizia.

Descrizione

Lo Sportello Unico per l'Edilizia (S.U.E.), disciplinato dal Testo Unico per l’Edilizia (Decreto del Presidente della Repubblica del 6 giugno 2001, n. 380) è un servizio rivolto a tutti i cittadini che nell’ambito del territorio comunale hanno intenzione di realizzare un intervento edilizio ed ha le funzioni esplicitamente richiamate dal suddetto testo unico (al quale rimandiamo). Esso è stato istituito con l’intento di creare un unico canale di interfaccia tra pubblica amministrazione e cittadino, il quale non deve più presentare varie istanze a diversi uffici competenti per territorio o per determinati aspetti (ad. es. paesaggistico-ambientali) ma presenta tutti i documenti ad un solo ufficio (il S.U.E. ). In particolare, il S.U.E.  riceve le istanze a firma del committente o proprietario o avente diritto sull’immobile e rilascia il provvedimento conseguente, ove previsto. Ove occorra, sulla scorta della documentazione presentata dal privato, il S.U.E. altresì interroga le altre amministrazioni tenute a pronunciarsi su diversi aspetti dell’intervento edilizio con pareri e autorizzazioni e dà una risposta unica al cittadino.

Come fare

Le pratiche edilizie relative a Permessi di Costruire, Segnalazione Certificata di Inizio attività (SCIA), Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) alternativa al Permesso di Costruire, Comunicazione di Inizio lavori semplice e asseverata (C.I.L./CILA), Agibilità, Autorizzazioni Paesaggistiche ecc. ecc. dovranno essere presentate a mezzo PEC al seguente indirizzo  protocollo.trevignanoromano@legalmail.it.

E' ancora consentito la presentazione delle pratiche edilizie su supporto cartaceo per consegna diretta recandosi all'Ufficio Protocollo in orario di apertura al pubblico purché alla pratica venga allegata copia di tutta la documentazione in formato pdf.

Cosa serve

Le pratiche edilizie da presentare via PEC dovranno essere inoltrate indicando esattamente l’oggetto e riportando nell‘ordine:

  1. il tipo di procedimento;
  2. il nome del richiedente;
  3. l’ubicazione dell’immobile (esempio: SCIA Mario Rossi Via Roma 2).

Si richiede di produrre copia di cortesia della documentazione inoltrata per via telematica, ai fini degli approfondimenti istruttori e/o dell’esame da parte di commissioni interne e conferenze istruttorie chiamate ad esprimere pareri o atti di assenso comunque denominati.

Cosa si ottiene

In virtù della semplificazione della pubblica amministrazione, allo Sportello Unico per l’Edilizia è attribuito il compito di acquisire direttamente i pareri, nulla osta e qualsiasi altro atto autonomo e presupposto ai fini del rilascio di Provvedimenti a carattere urbanistico, paesaggistico-ambientale, edilizio e di qualsiasi altro tipo comunque rilevanti ai fini degli interventi di trasformazione edilizia del territorio

 

Tempi e scadenze

Le istruttorie saranno esperite nel rispetto dei tempi previsti dalla Legge 241/1990 e sulla base delle indicazioni normative previste dal Dpr 380/01.

Quanto costa

I diritti di segreteria sono quelli previsti dalla Deliberazione di G.C. n. 275 del 05/12/2024

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Settore Pianificazione e Gestione del Territorio

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 28/02/2025, 12:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri