Valutazione di Incidenza Ambientale - V.Inc.A.

  • Servizio attivo
La valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi programma, piano, progetto intervento e attività che possa avere incidenze significative su un sito della rete Natura 2000

A chi è rivolto

Tale procedura è stata introdotta dall'articolo 6, comma 3, della direttiva 92/43/CEE “Habitat” con lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze di (P/P/P/I/A) non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale.
Attraverso l'art. 7 della direttiva Habitat, gli obblighi derivanti dall'art. 6, paragrafi 2, 3, e 4, sono estesi alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) di cui alla Direttiva 2009/147/CE “Uccelli”.
La Procedura di Valutazione di Incidenza in Italia è disciplinata dal DPR 357/97 così come sostituito dall’art. 6 del DPR 12 marzo 2003, n. 120/2003 (G.U. n. 124 del 30 maggio 2003). “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche”. 

Come fare

Presentazione al SUE (Sportello Unico Edilizia) della modulistica scaricabile al seguente link:

https://www.regione.lazio.it/cittadini

Cosa serve

Modulistica scaricabile al seguente link:

https://www.regione.lazio.it/cittadini

Cosa si ottiene

Valutazione di Incidenza Ambientale - V.Inc.A.

Tempi e scadenze

Tempistica Regionale

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Settore Pianificazione e Gestione del Territorio

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 26/02/2025, 12:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri