Tale procedura è stata introdotta dall'articolo 6, comma 3, della direttiva 92/43/CEE “Habitat” con lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze di (P/P/P/I/A) non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale.
Attraverso l'art. 7 della direttiva Habitat, gli obblighi derivanti dall'art. 6, paragrafi 2, 3, e 4, sono estesi alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) di cui alla Direttiva 2009/147/CE “Uccelli”.
La Procedura di Valutazione di Incidenza in Italia è disciplinata dal DPR 357/97 così come sostituito dall’art. 6 del DPR 12 marzo 2003, n. 120/2003 (G.U. n. 124 del 30 maggio 2003). “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche”.