Richiesta di patrocinio comunale

  • Servizio attivo
Il Comune favorisce l'iniziativa dei suoi cittadini, organizzati in gruppi o associazioni, attraverso l’istituto del patrocinio.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

A cittadini privati, Associazioni culturali, sportive, ricreative, artigianali, industriali, commerciali, sindacali, sociali, caritative, religiose, senza fine di lucro, Enti, Organismi, Sodalizi, Gruppi, Società.

Descrizione

La concessione del patrocinio e l’autorizzazione all’uso dello stemma del Comune rappresentano una manifestazione di apprezzamento dell’Amministrazione comunale allo svolgimento di iniziative ritenute meritevoli per le loro finalità sociali, culturali, artistiche, storiche, istituzionali, sportive, scientifiche e umanitarie.

Le iniziative che possono essere patrocinate devono avere significato e interesse per la città di Trevignano Romano.

Possono essere oggetto di patrocinio:

  • eventi, quali manifestazioni, spettacoli, mostre, convegni, congressi, incontri, iniziative sportive, ad esclusione di quelli di carattere politico promossi da partiti o movimenti politici; sono, altresì, esclusi gli eventi organizzati a scopo commerciale per la vendita o la promozione di beni e servizi ad eccezione di quelli funzionali a finalità sociali o benefiche o di partecipazione civica;
  • pubblicazioni a stampa a carattere occasionale, ad esclusione di qualsiasi materiale di natura commerciale, salvo che siano realizzati con l’obiettivo di devolvere a scopo benefico il ricavato della vendita;
  • corsi, seminari, workshop e altre iniziative aperte al pubblico, con carattere divulgativo ed esplicite finalità socio-culturali senza scopo di lucro.

Come fare

L’istanza di richiesta al Sindaco deve essere presentata dal legale rappresentante dell’associazione/richiedente attraverso apposita modulistica, da cui si deduca chiaramente lo scopo dell’iniziativa ed il tipo di sostegno richiesto al Comune (ad esempio l’esonero dal pagamento del canone d’uso degli spazi comunali, l’esonero dal pagamento dell’occupazione di suolo pubblico, la concessione di un contributo economico, ecc).

Per ottenere il patrocinio il richiedente deve inoltrare a mezzo posta, posta elettronica certificata la domanda scritta al Comune almeno 30 giorni prima della data di svolgimento della manifestazione o iniziativa compilando il relativo modulo.

Nel caso in cui il richiedente sia un’associazione occorre che la stessa sia iscritta all’albo delle associazioni del Comune di Trevignano Romano altrimenti occorre che l'Associazione/Ente/Comitato non iscritto alleghi anche copia dello Statuto o dell'atto costitutivo, regolarmente registrati.

 

Cosa serve

Assieme alla modello per la richiesta di patrocinio comunale gratuito deve essere allegato:

  • relazione illustrativa (eventuale);
  • una copia del materiale promozionale sul quale si intende utilizzare il logo comunale;
  • copia documento di identità del sottoscrittore.

In caso di patrocinio oneroso oltre al materiale anzidetto, al termine dell’iniziativa, le associazioni sono tenute a presentare al Comune rendicontazione delle spese sostenute e alla compilazione della dichiarazione relativa alla ritenuta ex art. 28 DPR 600/73.

L’assenza di questi documenti porta all’esclusione da futuri contributi.

Cosa si ottiene

La concessione del Patrocinio comporta l’onere in capo al richiedente di esporre sui manifesti e sul materiale pubblicitario dell’iniziativa o della manifestazione la dicitura “con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Trevignano Romano”.

Il rilascio dell’autorizzazione.

Tempi e scadenze

Le istanze devono essere lavorate entro 30 giorni dal ricevimento delle stesse.

Quanto costa

Ove previsto, i costi sono i seguenti:

  • pagamento della tariffa del Canone Unico Patrimoniale;
  • S.C.I.A.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Richiesta di patrocinio comunale direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio

Casi particolari

Non può essere concesso il patrocinio gratuito:

  • alle iniziative organizzate o promosse da partiti politici o di carattere politico o sindacale;
  • a siti web o pagine di social network, inteso come apposizione dello Stemma del Comune di Trevignano Romano nella Home Page di cui è titolare il soggetto richiedente.

Sono, in ogni caso, escluse dalla concessione del patrocinio tutte le iniziative contrastanti con le finalità istituzionali del Comune, previste dallo Statuto Comunale.

 

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 999120207

Unità organizzativa responsabile

Settore Amministrativo

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 12/04/2024, 13:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri