Iscrizione alle liste elettorali aggiunte dei cittadini comunitari

  • Servizio attivo
per i cittadini I cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea

A chi è rivolto

Ai cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) residenti in Italia possono esercitare il diritto di voto e candidarsi in occasione delle elezioni comunali e per l’elezione dei rappresentanti italiani nel Parlamento Europeo.

Descrizione

A tal fine possono chiedere presso il proprio Comune di residenza, l’iscrizione nelle liste elettorali aggiunte, per le seguenti tipologie di votazione:

  • elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale;
  • elezione del Parlamento Europeo.

E’ possibile chiedere l’iscrizione anche ad una sola lista elettorale aggiunta, cioè chiedere di esercitare il diritto di voto alle sole elezioni comunali oppure alle sole elezioni europee. L’iscrizione nella lista elettorale aggiunta per le elezioni comunali consente di esercitare il diritto di voto per il Sindaco e per i membri del Consiglio Comunale.

Quella nella lista elettorale aggiunta per le elezioni europee consente di esercitare il diritto di voto per i rappresentanti dell’Italia all’elezione del Parlamento Europeo.

Qualora i cittadini dell’Unione Europea residenti nel Comune intendano esercitare tale diritto, devono presentarsi presso l’Ufficio Elettorale, muniti di passaporto valido o altro documento idoneo e compilare le apposite domande.

Una volta iscritti nelle liste elettorali aggiunte l’Ufficio elettorale provvederà a  rilasciare una tessera elettorale riportante in avvertenza l’indicazione delle consultazioni in cui il titolare ha facoltà di esercitare il diritto di voto.

L’iscrizione dura fino a richiesta di cancellazione da parte dell’interessato oppure fino alla cancellazione d’ufficio per trasferimento della residenza, per perdita della capacità elettorale, per decesso, per irreperibilità o per acquisto della cittadinanza italiana.

 

Come fare

compilare il modello dedicati per l'iscrizione alle liste aggiunte e inviarlo alla PEC protocollo.trevignanoromano@legalmail.it 

Cosa serve

Per l’iscrizione occorre essere cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea e godere dei diritti politici sia con riferimento all’ordinamento del paese d’origine che di quello italiano.

Cosa si ottiene

il servizio per il quale si è avanzata richiesta di iscrizione

Tempi e scadenze

/

per le elezioni comunali

La  domanda di  iscrizione alla lista aggiunta per le elezioni comunali può essere presentata fino al quarantesimo giorno anteriore alla data fissata per la votazione.

per le elezioni europee

La domanda di iscrizione alla lista aggiunta per le elezioni europee può essere presentata fino al novantesimo giorno anteriore alla data fissata per la votazione.

Quanto costa

l'iscrizione è gratuita

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

06999120238

Unità organizzativa responsabile

Settore Amministrativo

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025, 16:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri