Iscrizione Albo delle Associazioni

  • Servizio non attivo
  • Motivo dello stato
    attivo
Presso l'ente sono tenuti e aggiornati annualmente gli albi delle associazioni presenti sul territorio.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Possono presentare domanda di iscrizione all’Albo tutte le associazioni operanti sul territorio comunale regolarmente costituite in base alla normativa vigente in materia, in possesso alla data di presentazione della domanda dei seguenti requisiti:

  • non abbiano finalità di lucro e pertanto nello statuto, oltre a quanto disposto dal codice civile per le diverse forme giuridiche che l’Associazione assume, devono essere espressamente previste;
  1. l’assenza di scopi di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possano, in nessun caso essere divisi tra gli associati, anche in forme indirette;
  2. l’obbligo di reinvestire l’eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste;
  3. norme sull’ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati con la previsione dell’elettività delle cariche associative;
  4. l’elettività e la gratuità delle cariche associative;
  5. i criteri di ammissione e di esclusione degli associati e i loro diritti e obblighi;
  6. il riconoscimento dell'associazione nei valori espressi dalla Costituzione Italiana;
  • svolgano attività riconducibili ad almeno uno degli ambiti indicati al comma 1 del suddetto articolo 1;
  • siano costituite sul territorio del Comune Trevignano Romano;

Possono altresì essere iscritti all'Albo i soggetti associativi a carattere nazionale, regionale e provinciale, che svolgono, tramite una loro sezione locale, attività nell’ambito comunale.

Descrizione

Il Comune di Trevignano Romano riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela dei cittadini e per il perseguimento nell’interesse generale della comunità locale dei fini culturali, scientifici, educativi, turistici, del tempo libero, di salvaguardia del patrimonio storico, culturale, e artistici.

L’iscrizione all’Albo comporta il riconoscimento da parte del Comune delle caratteristiche di interesse sociale dell’associazione e del valore della stessa nel promuovere la partecipazione alla vita sociale e culturale della comunità. L’iscrizione all’Albo consente di concludere con il Comune accordi per una migliore e coordinata gestione dei servizi presenti sul territorio, di stabilire collaborazioni occasionali o continuative, di collaborare nell’organizzazione di iniziative pubbliche patrocinate e/o diversamente sostenute. Infine, l’iscrizione all’Albo è condizione necessaria per avere propri rappresentanti nei comitati e/o consulte comunali, ove previsti dai relativi regolamenti.

Come fare

E' possibile presentare domanda di iscrizione utilizzando il modulo dedicato:

- mediante P.E.C. all'indirizzo: protocollo.trevignanoromano@legalmail.it

- a mano presso l’Ufficio Protocollo sito al 1° piano del Palazzo comunale aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

Cosa serve

Possono presentare domanda di iscrizione all’Albo tutte le associazioni operanti sul territorio comunale regolarmente costituite in base alla normativa vigente in materia, in possesso alla data di presentazione della domanda dei requisiti predetti.

Allegato alla richiesta di iscrizione devono essere presentati:

  • copia dell’atto costitutivo e dello statuto (debitamente registrati all’Agenzia delle Entrate).
  • Le rappresentanze locali di organizzazione e associazioni costituite a livello nazionale, devono allegare all’istanza copia dello statuto dell’Associazione nazionale e copia del certificato di iscrizione alla stessa con delega alla rappresentanza locale;
  • una dichiarazione con la consistenza numerica dell’associazione, il nominativo del Legale rappresentante e la lista dei membri del consiglio direttivo in carica;
  • copia del documento di identità in corso di validità e codice fiscale del legale rappresentante;
  • relazione dell’attività e delle iniziative svolte nell’ultimo anno solare;
  • copia dell’attribuzione del codice fiscale o partita Iva rilasciata dall’Agenzia delle Entrate;

Cosa si ottiene

il provvedimento di iscrizione all'Albo comunale delle Associazioni

Tempi e scadenze

La richiesta va evasa entro i termini fissati dall'Ente e comunque non superiori ai 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Iscrizione Albo delle Associazioni direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Segreteria e Affari Generali

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 12/04/2024, 13:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri