Imposta di Soggiorno

  • Servizio attivo
L’imposta di soggiorno, detta anche tassa di soggiorno, in Italia, è un’imposta di carattere locale applicata a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive di territori classificati come località turistica o città d’arte. Sono esclusi i residenti.

A chi è rivolto

Sono soggetti passivi dell’imposta coloro che, non residenti nel Comune di Trevignano Romano, alloggiano nelle strutture ricettive. L’imposta è corrisposta dai suddetti soggetti ai gestori delle strutture ricettive presso le quali pernottano, o ai soggetti che intervengono nel pagamento dei canoni o corrispettivi, nel caso di contratti di locazioni brevi di immobili ad uso abitativo.

Descrizione

L'imposta di soggiorno può essere istituita solo dai Comuni turistici, città d'arte e capoluoghi di provincia. Esiste un elevato grado di personalizzazione a livello locale dei parametri più importanti dell'imposta. Ad esempio, è l'Ente comunale che decide le tariffe, le esenzioni e le varie scadenze.

In questo modo, nei pieni principi del federalismo fiscale, è il Comune che, conoscendo al meglio le particolarità e le esigenze del territorio in questione, decide quali sono i migliori parametri di imposta da applicare.

Si ricorda che non è il gestore della struttura ricettiva a dover pagare tale imposta, ma i suoi clienti. Il ruolo del gestore è quello di applicare l'imposta ai turisti, incassarla e riversarla nelle casse comunali.

La conseguenza è che in questo modo il gestore diventa, a tutti gli effetti, un agente contabile. In quanto agente contabile, il gestore della struttura è tenuto a presentare il Conto di gestione dell'agente contabile.

Come fare

I soggetti che pernottano nelle strutture ricettive, al termine di ciascun soggiorno, corrispondono l'imposta al gestore della struttura presso la quale hanno pernottato, che rilascia quietanza delle somme riscosse.

Cosa serve

Allegare la documentazione richiesta.

Cosa si ottiene

Assolvimento obblighi previsti dalla normativa.

Tempi e scadenze

Il gestore è tenuto a:

Presentare la dichiarazione trimestrale entro il 5 del mese successivo al trimestre di riferimento;

Riversare al Comune, per ciascuna struttura ricettiva, entro il giorno 16 del mese successivo al trimestre di riferimento.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio tributi

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025, 11:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri