il Patto per la lettura

  • Servizio attivo
strumento locale di attuazione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura.

A chi è rivolto

Istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Descrizione

Il Patto locale per la lettura regola la relazione di reciprocità tra tutti gli attori che, sul territorio, operano in forma di rete costituita per il sostegno alla promozione del libro e della lettura.
Con la nascita del Patto, il Comune di Trevignano Romano intende proseguire l’azione già intrapresa negli anni, rivolta ad allargare la base delle lettrici e dei lettori, consolidare le abitudini di lettura e rendere la lettura accessibile e inclusiva, riconoscendole un valore sociale fondamentale.

Impegni del Comune:

  • sostenere, promuovere e realizzare azioni e attività per la promozione alla lettura nelle forme che saranno stabilite per ogni evento;
  • condividere azioni di promozione coinvolgendo i diversi sottoscrittori;
  • partecipare attivamente alle iniziative e ai progetti di promozione alla lettura di tipo regionale e nazionale;
  • ricercare sostegni, anche economici, per realizzare o sostenere progetti di promozione del libro e della lettura riguardanti il territorio;
  • sostenere i progetti di promozione della lettura per i bambini in età prescolare e scolare, per i giovani lettori e ogni fascia potenzialmente esclusa dalla risorse di documentazione.

Impegni degli Aderenti:

  • informare il Comune di Trevignano Romano relativamente alla realizzazione di proprie iniziative per la stesura di un documento unico di promozione delle attività di lettura da allocare presso i canali informativi della Biblioteca Comunale, sotto l’egida/logo del Patto di lettura;
  • includere tra le proprie finalità personali, associative o statutarie la promozione del libro della lettura;
  • ricercare sostegni, anche economici, per realizzare o sostenere progetti di promozione del libro e della lettura riguardanti il territorio.

 

Come fare

E’ possibile aderire al Patto in qualsiasi momento: le nuove richieste saranno sottoposte alla valutazione periodica della Giunta Comunale.
La domanda di adesione dovrà essere compilata esclusivamente sul Modulo messo a disposizione dal competente Ufficio comunale e dovrà essere presentata:

Cosa serve

presentare modello dedicato compilato e sottoscritto dal Legale rappresentante e/o Referente

Cosa si ottiene

 un avvicinamento alla pratica della lettura favorendo una coesione sociale e un benessere individuale.

Tempi e scadenze

ha una durata biennale rinnovabile in forma espressa

Quanto costa

non comporta impegni economici

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Biblioteca comunale, via degli Asinelli 10, 00069

Ulteriori informazioni

L’Amministrazione Comunale individua la Biblioteca Comunale come strumento di coordinamento dei progetti di sviluppo della lettura, visto il ruolo naturale che svolge da molti anni proponendo eventi, promuovendo e avvicinando ai libri adulti, bambini e famiglie, anche attraverso la collaborazione con le scuole.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 069997491

Unità organizzativa responsabile

Settore Amministrativo

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 14/01/2025, 16:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri