Certificazione di idoneità alloggiativa

  • Servizio attivo
richiedi la certificazione

A chi è rivolto

il certificato di idoneità alloggiativa è una certificazione comunale attestante che l’alloggio rientra nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi d’edilizia residenziale e viene richiesto dalla Prefettura a coloro che intendono richiedere il ricongiungimento del nucleo familiare ex art. 29 del d.lgs. 286/98 o il permesso di soggiorno per lavoro subordinato o il permesso di soggiorno per motivi familiari o il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o regolarizzazione del rapporto di lavoro dipendente.

Descrizione

Il certificato di idoneità alloggiativa (Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e ss.mm.ii.) è una certificazione che attesta, sulla base dell’autocertificazione presentata, della planimetria, della Scheda rilevamento secondo i parametri tecnici (Allegato1) e della documentazione allegata all’istanza dell’interessato, che l’unità abitativa ha consistenza idonea per ospitare tot. n. di persone per tot. n. metri quadri. La presente attestazione di conformità tecnica viene rilasciata per gli usi consentiti dalla legge, secondo i parametri previsti dalle vigenti leggi, ai fini della compatibilità tra superficie e numero di occupanti l’unità abitativa.

Come fare

Come ottenere il rilascio della Certificazione di idoneità alloggiativa:
1)    Accedere al sito della Prefettura al seguente link servizi.utgroma.it;
2)    Compilare il modulo on-line di richiesta di idoneità alloggiativa, stampare la richiesta da produrre in Comune con la relativa documentazione da allegare e stampare anche la conferma di avvio di richiesta di idoneità alloggiativa;
3)    Recarsi in Comune presso l’Ufficio Protocollo per la consegna della richiesta e della relativa documentazione o trasmettere tutto all’indirizzo PEC del Comune: protocollo.trevignanoromano@legalmail.it;
 

Cosa serve

  • Domanda già presente nella richiesta di permesso di soggiorno, ricongiungimento, ecc. presentata presso la Prefettura;
  • Piantina catastale e Visura aggiornate;
  • Dichiarazione di conformità urbanistica rilasciata da tecnico abilitato;
  • Copia documento di riconoscimento del richiedente;
  • Copia del contratto di affitto o comodato d'uso;
  • attestazione del versamento dei diritti di Segreteria (pari ad € 51,65) da versare tramite PagoPA;
  • copia documento di riconoscimento del proprietario/conduttore alloggio;
  • copia documento di riconoscimento del permesso di soggiorno/carta di soggiorno del richiedente, solo se ne è in possesso (se il permesso è scaduto è necessaria anche la richiesta di rinnovo);

Cosa si ottiene

ATTESTATO DI IDONEITA’ ALLOGGIATIVA

Tempi e scadenze

La procedura di verifica dell’idoneità alloggiativa
30 giorni

La procedura di verifica dell’idoneità alloggiativa viene conclusa da parte del Comune sul sito della Prefettura entro 30 (trenta) giorni dalla data di presentazione della documentazione completa presso l’Ufficio Protocollo

Durata e rinnovo

L’Attestazione di idoneità alloggiativa ha validità di 6 (sei) mesi ed alla scadenza si può richiedere il rinnovo.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+3906999120222

Unità organizzativa responsabile

Settore Pianificazione e Gestione del Territorio

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 28/02/2025, 12:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri