Autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata

  • Servizio attivo
L’autorizzazione paesaggistica è uno dei principali atti nell’ ambito edilizio e regolamenta gli interventi di trasformazione del territorio in aree tutelate dal punto di vista paesaggistico.

A chi è rivolto

A tutti i privati cittadini e/o i professionisti incaricati per conto dei soggetti legittimati ( proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo), che devono intervenire su un immobile o un’area tutelati dal punto di vista paesaggistico, ad eccezione degli interventi esclusi dall' autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.P.R. 31/2017, Allegato A

 

Descrizione

La richiesta di Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell' art. 146 del D.Lgs 42/2004 deve essere presentata per gli interventi che modificano lo stato dei luoghi da realizzare in aree interessate a tutela paesaggistica di cui all'art. 136 e/o all'art. 142 del D.Lgs. 42/2004.

L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio. L'autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione (art. 146 co. 4 d.lgs. 42/2004). Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento.

La richiesta di Autorizzazione Paesaggistica ordinaria deve essere presentata per gli interventi che modificano lo stato dei luoghi da realizzare in aree interessate a tutela paesaggistica di cui all'art. 136 e/o all'art. 142 del D.Lgs. 42/2004, ad esclusione di quelli di competenza regionale ex art. 6 della L.R. 13/2014, di quelli indicati al comma 1 dell'art. 149 del D.Lgs. 42/2004 e di quelli che ricadono all’interno degli allegati A (interventi esclusi) e B (interventi di lieve entità) al D.P.R. 31/2017. 

 

Come fare

La richiesta di  Autorizzazione Paesaggistica con procedura ordinaria e/o semplificata dovrà essere presentate a mezzo PEC al seguente indirizzo  protocollo.trevignanoromano@legalmail.it.

E' ancora consentito la presentazione dell' istanza su supporto cartaceo per consegna diretta recandosi all'Ufficio Protocollo in orario di apertura al pubblico purché all'istanza venga allegata copia di tutta la documentazione in formato pdf.

 

Cosa serve

I modelli sono scaricabili al seguente link https://www.regione.lazio.it/cittadini/urbanistica/autorizzazione-paesaggistica/autorizzazione-paesaggistica-art-146-42-2004

L’istanza dovrà essere corredata dell’attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di istruttoria L.R. 8/2012 pari ad euro 60,00 da effettuare tramite portale PAGOPA del Comune di Trevignano Romano.

Cosa si ottiene

L’autorizzazione paesaggistica

Tempi e scadenze

L'autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione (art. 146 co. 4 d.lgs. 42/2004). Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+3906999120222

Unità organizzativa responsabile

Settore Pianificazione e Gestione del Territorio

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri