Accesso agli atti - Edilizia Privata ed Urbanistica

  • Servizio attivo
Attraverso l’accesso agli atti in materia di edilizia privata e urbanistica è possibile acquisire informazioni, prendere visione ed estrarre copia dei documenti custoditi presso l’archivio edilizia privata / urbanistica.

A chi è rivolto

  • proprietario dell’immobile;
  • comproprietario;
  • locatore;
  • titolare di altro interesse diretto, concreto e attuale;
  • tecnico incaricato dal proprietario;
  • C.T.U. (Commissari Tecnici d’Ufficio);
  • legale Rappresentante;
  • legale di fiducia;
  • amministratore di condominio.

Descrizione

Il diritto di accesso agli atti in materia di edilizia privata e urbanistica, ai sensi della Legge 7 Agosto 1990 n. 241 e s.m.i., può essere esercitato dai soggetti titolari di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso. Ad esempio, può presentare la domanda il proprietario dell’immobile, il locatore, il titolare di altro diritto soggettivo tutelabile (specificando quale), il vicino confinante, il compromissario (allegando atto di compromesso), il tecnico incaricato (allegando delega), ecc..

Nel caso in cui il soggetto che presenta l’istanza di accesso non sia il titolare di diritti reali sull’immobile, questo dovrà presentare delega per conferimento di incarico.

Attraverso l’accesso agli atti è possibile acquisire informazioni, prendere visione ed estrarre copia dei documenti custoditi presso l’archivio edilizia privata / urbanistica. Per poter accedere ed avere copia degli atti depositati presso l'Ufficio Urbanistica dovrà essere compilato apposito modulo di accesso nel quale dovrà essere indicato il motivo per il quale si richiede tale documentazione, esatta indicazione del documento richiesto e l'intestatario dello stesso.

Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell’istanza con la comunicazione del relativo esito al richiedente e agli eventuali controinteressati (i soggetti, individuati o individuabili, che dall’esercizio del diritto di accesso documentale vedrebbero compromesso il loro diritto  alla  riservatezza).

Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell’istanza di accesso ai controinteressati durante il tempo stabilito dalla norma per consentire agli stessi di presentare eventuale opposizione (10 giorni dalla ricezione della comunicazione).

Il Comune non è tenuto a elaborare dati in suo possesso al fine di soddisfare la richiesta di accesso.

Se la domanda di accesso agli atti risulta incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, darà comunicazione al richiedente e il termine del procedimento ricomincerà a decorrere dalla presentazione della domanda corretta.

Gli atti sono visionabili presso l'Ufficio Urbanistica sito presso il palazzo Comunale nell'orario di apertura al pubblico previo appuntamento (giovedì 9 -13).

Come fare

La domanda può essere presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Trevignano Romano oppure inoltrata a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo.trevignanoromano@legalmail.it

Cosa serve

  • modulo accesso debitamente compilato in tutte le sue parti;
  • documento di identità dell’avente titolo;
  • documento di identità del delegato (solo nel caso in cui ci si avvalga di delega);
  • delega per conferimento di incarico (solo nel caso in cui ci si avvalga di delega);
  • titolo comprovante il diritto di accesso (es. atto di provenienza dell’immobile o visura catastale aggiornata)
  • atto di nomina del Tribunale (solo per i Commissari Tecnici d’Ufficio);
  • copia del pagamento dei diritti di segreteria;
  • Si consiglia di allegare visura catastale storica.

Cosa si ottiene

copia in formato digitale e/o cartaceo della documentazione richiesta

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta.
30 giorni

Entro 30 giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta

E' possibile il differimento del termine da 30 a 45 giorni per accessi voluminosi e/o complessi. Se la domanda di accesso agli atti è incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, dà comunicazione al richiedente e il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della domanda corretta.

45 giorni

Da 30 a 45 giorni per accessi voluminosi e/o complessi.

10 giorni

Entro 10 giorni, dà comunicazione al richiedente e il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della domanda corretta.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Settore Pianificazione e Gestione del Territorio

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 26/02/2025, 12:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri