Nonostante il tempo uggioso, la nostra splendida comunità ha risposto con entusiasmo, trasformando questa giornata in una vera festa dei sapori e delle tradizioni. Tantissime persone hanno visitato gli stand gastronomici, scoprendo e assaggiando le eccellenze del territorio: vini pregiati, olii straordinari, miele delizioso e formaggi unici, il tutto accompagnato dalla professionalità degli esperti ONAF.
Un ringraziamento speciale va all’APT Trevignano Romano e al team di Trevignano Romano Turismo per l’organizzazione impeccabile, ad Andrea De Ieso per le foto creative che catturano l’anima, e ai nostri produttori locali: Cantine Capitani, Cantina Morichelli, L’Orto di Nonno e Azienda Acquaranda, che con passione hanno portato in piazza il meglio delle loro produzioni.
La celebrazione del Km 0 e del valore delle produzioni locali è stato il cuore pulsante dell’evento. Il cibo e il vino del nostro territorio non sono solo prodotti di qualità eccellente, ma anche un simbolo di sostenibilità, tradizione e identità culturale. Ogni stand raccontava una storia fatta di dedizione, cura per l’ambiente e valorizzazione delle risorse locali, sottolineando quanto sia importante sostenere la filiera corta e scegliere prodotti che rispettano il nostro ecosistema.
Gli olii, i vini, i formaggi e il miele esposti sono il risultato di mani sapienti che lavorano la nostra terra con amore, e il successo dell’evento testimonia quanto i cittadini e i visitatori abbiano apprezzato queste eccellenze. Favorire il consumo di prodotti a Km 0 significa non solo sostenere l’economia locale, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile e autentico, in cui il gusto si intreccia con la responsabilità verso il nostro territorio.
Un momento straordinario da sottolineare è stato il successo dell’iniziativa “Produttori in Erba”, che ha coinvolto ben 16 concittadini con le loro produzioni casalinghe di olio. Un’esperienza unica che ha permesso loro di confrontarsi, ricevere feedback e celebrare la qualità delle loro creazioni. Tra una competizione serrata, il titolo per il miglior olio amatoriale è andato ad Alberto Re, ma va detto che il livello di tutti i partecipanti è stato altissimo. Complimenti a tutti!
Infine, un sentito ringraziamento va all’ARSIAL della Regione Lazio per il sostegno e la sovvenzione, che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento. Grazie al loro prezioso contributo, abbiamo potuto celebrare il nostro territorio, i suoi sapori e le sue tradizioni, valorizzando il lavoro di chi ogni giorno rende grande la nostra comunità.
Continuate a seguirci per scoprire i prossimi eventi e appuntamenti da non perdere. Trevignano Romano vi aspetta sempre a braccia aperte!