Whistleblowing

  • Servizio attivo
Il whistleblowing è uno strumento legale a disposizione del lavoratore per segnalare eventuali condotte illecite che riscontra nell'ambito della propria attività lavorativa.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Possono trasmettere le segnalazioni i seguenti soggetti:

  • dipendenti del Comune di Trevignano Romano anche se in servizio presso altre Pubbliche Amministrazioni in posizione di comando, distacco (o situazioni analoghe);
  • lavoratori autonomi, collaboratori, liberi professionisti, tirocinanti, volontari che svolgono o prestano attività presso il Comune di Trevignano Romano;
  • i dipendenti delle società in house, degli organismi di diritto pubblico o dei concessionari di pubblico servizio, nonché i dipendenti di società ed enti di diritto privato sottoposto a controllo pubblico da parte dell’Ente, limitatamente a violazioni che coinvolgono il Comune di Trevignano Romano;
  • lavoratori o collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti del settore pubblico che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi;
  • persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza presso il Comune di Trevignano Romano (ad esempio, componenti dell’Organismo di valutazione, del Collegio dei Revisori ecc.) o di altri soggetti del settore pubblico, limitatamente a violazioni che coinvolgono il Comune di Trevignano Romano;
  • dipendenti in periodo di prova; persone per le quali il rapporto giuridico con il Comune di Trevignano Romano non è ancora iniziato, qualora le informazioni sulle violazioni siano state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi pre-contrattuali;
  • persone per le quali il rapporto giuridico con il Comune è già cessato, qualora le informazioni sulle violazioni siano state acquisite nel corso del rapporto giuridico.

Le segnalazioni trasmesse da soggetti differenti da quelli di cui al comma precedente saranno gestite secondo i criteri stabiliti dalla vigente normativa per le segnalazioni ordinarie.

Descrizione

Con l’entrata in vigore della Legge 190 del 2012 è stato introdotto e disciplinato nell'ordinamento italiano un sistema organico di norme in materia di prevenzione della corruzione che prevede, fra le misure da adottare, l’introduzione di un sistema di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti c.d. Whistleblowing.

In esecuzione del quadro normativo di riferimento, una delle misure di prevenzione previste nel Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Comunale 2024/2026, adottato con Del. G.C. n. 41 del 06/03/2024, prevede l’attivazione di una specifica procedura informatica con garanzia di anonimato per la ricezione delle segnalazioni di condotte illecite da parte del responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, ai sensi dell’art. 1, comma 5 della Legge n. 179/2017.

In attuazione di quanto programmato, il Comune di Trevignano Romano ha attivato un nuovo canale informatico di whistleblowing nell'ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e dal Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali.

Segnalando attraverso questa nuova piattaforma online che il Comune di Trevignano Romano ha attivato, ci sono molti vantaggi per la vostra sicurezza e per una maggiore confidenzialità:

  • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima;
  • la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e gestita garantendo la confidenzialità del segnalante;
  • la piattaforma permette il dialogo, anche in forma anonima, tra il segnalante e l’RPC per richieste di chiarimenti o approfondimenti, senza quindi la necessità di fornire contatti personali;
  • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall'interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.

Come fare

E' possibile segnalare eventuali condotte illecite che vengono riscontrate nell'ambito della propria attività lavorativa attraverso un nuovo canale informatico di whistleblowing nell'ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e dal Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali.

La segnalazione arriverà al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT).

Cosa serve

Il canale informatico di whistleblowing dove inviare le segnalazioni è aperto a tutti i soggetti individuati dalla normativa e dal disciplinare approvato dall'Amministrazione.

Cosa si ottiene

La possibilità di far pervenire al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) segnalazioni su violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione Pubblica tramite apposite procedure per la loro presentazione e gestione

Tempi e scadenze

dipendono dalle attività di accertamento delle segnalazioni.

Quanto costa

il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Whistleblowing direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Protocollo

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 23/04/2024, 13:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri