Risarcimento danni

  • Servizio attivo
Risarcimento danni causati a persone, oggetti e/o animali, per i quali il Comune potrebbe essere responsabile civilmente, nell’ambito della RCT (responsabilità civile verso terzi).

A chi è rivolto

Tutti coloro che hanno subito danni materiali (morte, lesioni personali, danneggiamento di oggetti o animali) di cui il Comune potrebbe essere responsabile civilmente, possono chiedere il risarcimento del danno.

Se si sono subiti dei danni accidentali (morte, lesioni personali, danneggiamento di oggetti o animali) involontariamente cagionati a seguito di attività svolte da o per conto del Comune, di cui quest’ultimo potrebbe essere responsabile civilmente, è possibile presentare una richiesta scritta di risarcimento, in carta semplice oppure utilizzando il modulo disponibile in questa pagina web.
 

Descrizione

La richiesta deve essere trasmessa tramite Pec all’indirizzo protocollo.trevignanoromano@legalmail.it, oppure consegnata a mano all’Ufficio Protocollo ubicato al primo piano del palazzo comunale, in Piazza Vittorio Emanuele III n. 1, aperto al pubblico come da indicazioni riportate su questo sito web.

 Il Servizio interessato riceve le suddette richieste di risarcimento danni e le trasmette al Broker assicurativo comunale per gli adempimenti conseguenti e successivi..

Come fare

Presentare una domanda scritta, in carta semplice, utilizzando il modulo:

  • Modulo Richiesta risarcimento danni

Nella richiesta si devono indicare:

  • le generalità di chi ha subito il danno;
  • i fatti che hanno arrecato il danno (in modo dettagliato);
  • il luogo in cui è avvenuto il sinistro, allegando tutta la documentazione utile alla Compagnia Assicuratrice per istruire la pratica (fotografie, cause, ecc...);
  • la descrizione del danno subito (con certificati medici ed eventuali ricevute di pagamento).

La domanda compilata e sottoscritta, completa della documentazione indicata, deve essere trasmessa tramite Pec all’indirizzo protocollo.trevignanoromano@legalmail.it, oppure consegnata a mano all’Ufficio Protocollo ubicato al primo piano del palazzo comunale, in Piazza Vittorio Emanuele III n. 1, aperto al pubblico come da indicazioni riportate su questo sito web.

Cosa serve

la denuncia di sinistro regolarmente compilata  

Cosa si ottiene

Entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di risarcimento avvia la fase istruttoria inviando la documentazione alla Società di Brokeraggio e/o alla Società affidataria del servizio di gestione dei sinistri in franchigia e chiedendo le relazioni ai competenti uffici comunali. Spetta alla Compagnia Assicuratrice e/o della Società affidataria del servizio di gestione dei sinistri in franchigia, sulla base degli obblighi contrattuali assunti, valutare la sussistenza dei presupposti di accoglimento e/o diniego della richiesta risarcitoria. Si precisa che l'Ente assicurato non può interferire sulle valutazioni della Compagnia Assicuratrice e/o della Società affidataria del servizio di gestione dei sinistri in franchigia, né decidere di versare alcuna somma a qualunque titolo direttamente al danneggiato (rimborso spese, risarcimento danni ecc.). 

Tempi e scadenze

30 giorni per la trasmissione degli atti al Broker

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Ragioneria

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 11/03/2025, 15:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri