Parco Bracciano e Martignano

  • Servizio attivo
La storia dell’Agro Sabatino, in parte compreso nel Parco di Bracciano, è scritta nel suo paesaggio. Posto tra il Mare Tirreno e la pianura del Tevere, con lo sfondo orientale segnato dai massicci appenninici, è un territorio geologicamente molto giovane.
vai al sito del parco naturale

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

L'area protetta si estende per 16.682 ettari sul territorio dei comuni di Anguillara Sabazia, Bassano Romano, Bracciano, Campagnano di Roma, Manziana, Monterosi, Oriolo Romano, Roma (XX Municipio), Sutri e Trevignano Romano, a cavallo tra le Province di Roma e Viterbo.
All'interno dei confini del Parco si trovano due importanti Monumenti Naturali: la "Caldara di Manziana", caratterizzata dalla presenza di acque sulfuree e di boschetti di betulle; e la zona umida delle "Pantane e Lagusiello" di Trevignano, preziosa area di rifugio per gli uccelli acquatici.
Nell'area protetta sono stati designati anche tre Siti di Importanza Comunitaria (SIC) per la tutela e il ripristino degli ambienti forestali e lacustri SIC "Lago di Bracciano", SIC "Caldara di Manziana", SIC "Faggete di Monte Raschio e Oriolo".

Come fare

Orario uffici:
lunedì - mercoledì - venerdì: 9.30-13.00
martedì e giovedì: 9.30-13.00 e 15.00-17.00

Cosa serve

Cosa si ottiene

la visita al parco

Tempi e scadenze

Durata consigliata:

circa 3 ore

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Parco Bracciano e Martignano direttamente online tramite identità digitale.

vai al sito del parco naturale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 99801176

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Ambiente

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 21/01/2025, 17:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri