Descrizione
La biblioteca comunale di Trevignano Romano fa parte del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino, rete di servizi bibliotecari cui afferiscono le 10 biblioteche comunali di Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Cerveteri, Formello, Ladispoli, Manziana, Mazzano Romano, Santa Marinella, Trevignano Romano.
La Biblioteca comunale di Trevignano Romano è accreditata nell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale (O.B.R.) della Regione Lazio.
Istituita il 31 marzo 1980, ha un patrimonio librario di circa 8640 volumi per la sezione di base e di 3000 per la sezione ragazzi. Ha accesso a ebook tramite la ReteINDACO e all’edicola digitale di MLOL – Media Library OnLine. Il catalogo dei libri è consultabile online ed è inserito all’interno del Servizio Bibliotecario Nazionale.
La Biblioteca effettua servizio di prestito locale e inter-bibliotecario. Per il lavoro, lo studio e la ricerca è a disposizione degli utenti una postazione con collegamento internet. La Biblioteca mette a disposizione dei propri utenti 25 posti nelle due sale di lettura (Sala principale e Sala ragazzi).
Dal 2013 la Biblioteca Comunale di Trevignano Romano è impegnata nell’ambito del progetto locale Nati per Leggere (NpL), sostenuto dal Comune e animato dai volontari NpL. Le prime attività nel tempo si sono strutturate in letture periodiche presso l’Asilo Nido e la Scuola dell’Infanzia, coordinate con le attività della biblioteca. Dopo l’acquisizione del fondo librario ‘La Stanza delle Parole Scalze’ si è stabilito di programmare letture settimanali presso la biblioteca comunale.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa potete consultare il sito NpL.